Prima di Iniziare il Tuo Percorso
Sviluppare giochi mobile richiede preparazione. Non parliamo solo di competenze tecniche—serve anche la mentalità giusta. Molti pensano che basti un'idea brillante, ma dietro ogni gioco di successo c'è qualcuno che ha dedicato tempo a comprendere le basi.
I nostri programmi iniziano tra settembre e novembre 2025. Questo ti dà mesi per valutare se questa strada fa davvero per te. Usa questo tempo per esplorare, provare e capire dove vuoi arrivare.
Cosa Dovresti Avere Chiaro
Non servono lauree specifiche o esperienze pregresse nel settore. Ma alcune cose rendono il percorso più fluido e produttivo per tutti.
Curiosità Autentica
La voglia di capire come funzionano le cose conta più del talento innato. Se ti piace smontare meccaniche di gioco e chiederti perché certe scelte funzionano meglio di altre, sei già sulla strada giusta.
Tempo Realistico
Prevediamo circa 12-15 ore settimanali tra lezioni e pratica. Non è un impegno da sottovalutare. Chi lavora a tempo pieno può farcela, ma serve organizzazione seria e costanza nel lungo periodo.
Strumenti Base
Un computer discreto (Windows o Mac degli ultimi 4-5 anni) e connessione internet stabile. Non servono macchine da gaming. Gli strumenti professionali li forniamo noi durante il programma educativo.
Approccio ai Problemi
Lo sviluppo giochi è risoluzione continua di problemi. Se bloccarti su un ostacolo ti frustra oltre misura, potrebbe essere complicato. Serve pazienza per provare, sbagliare e riprovare senza perdere motivazione.
Inglese Funzionale
Molta documentazione tecnica è in inglese. Non devi essere bilingue, ma leggere guide tecniche e capire termini base ti farà risparmiare ore di ricerca e frustrazione inutile.
Collaborazione
I giochi si fanno in team. Se preferisci lavorare sempre da solo senza confronto, il percorso sarà più difficile. Serve apertura al feedback e capacità di comunicare idee in modo costruttivo.
I Primi Passi Consigliati
Esplora Giochi Mobile con Occhio Critico
Scarica 8-10 giochi di generi diversi. Non giocarci solo per divertimento—analizza. Come ti guidano nel tutorial? Quando ti propongono acquisti? Perché certi livelli ti tengono incollato mentre altri annoiano? Prendi appunti, davvero.
Sperimenta con Strumenti Gratuiti
Prima dell'estate 2025, prova piattaforme come Construct o GDevelop. Crea qualcosa di semplicissimo—un personaggio che salta ostacoli basta. L'obiettivo non è creare capolavori ma capire se il processo ti appassiona o annoia.
Segui Community di Sviluppatori
Reddit, Discord, forum italiani di game dev. Leggi come altri risolvono problemi, quali frustrazioni incontrano, cosa li entusiasma. Ti darà un'idea realistica del lavoro quotidiano, lontano dai riflettori.
Valuta il Tuo Obiettivo Finale
Vuoi lavorare in uno studio? Creare giochi indie per passione? Avviare una startup? Non serve deciderlo subito, ma riflettere sull'obiettivo ti aiuta a capire se investire 8-10 mesi in formazione ha senso per te adesso.
Prepara Domande Concrete
Quando valuterai programmi formativi—il nostro o altri—arriva con domande specifiche. Chiedi esempi di progetti degli ex studenti, come si strutturano le sessioni pratiche, quale supporto offrono dopo il programma. Le risposte vaghe sono segnali d'allarme.

Il Percorso di Valerio
Valerio ha iniziato il suo percorso nel 2023 senza alcuna base di programmazione. Oggi lavora su prototipi per un piccolo studio di Napoli. Non è diventato milionario né famoso—ma ha trovato un lavoro che lo appassiona, con competenze concrete che usa ogni giorno.
Valerio Esposito
Game Designer Junior · Napoli