Logo cilutulyon

cilutulyon

La nostra storia inizia con una domanda semplice

Perché i giochi mobile che amiamo funzionano così bene? Da quella curiosità è nato un percorso formativo che mette al centro la pianificazione strategica, non solo il codice.

Processo creativo di progettazione giochi mobile

Come siamo arrivati qui

Nel 2023, ci siamo resi conto che troppi aspiranti designer di giochi si perdevano nei tutorial tecnici senza capire davvero cosa rende un gioco coinvolgente. Mancava qualcosa di fondamentale.

Abbiamo costruito cilutulyon per colmare quel vuoto. Non insegniamo solo a usare gli strumenti — aiutiamo le persone a pensare come progettisti. La differenza? Quando capisci perché un meccanismo funziona, puoi crearne di nuovi.

Il nostro approccio parte dall'analisi dei giochi esistenti. Smontiamo meccaniche, studiamo curve di difficoltà, mappiamo sistemi di ricompensa. Poi aiutiamo gli studenti a ricostruire queste intuizioni nei loro progetti.

Su cosa puntiamo davvero

Tre principi che guidano ogni corso e ogni interazione con gli studenti

Pensiero sistemico

Un gioco è un sistema di regole interconnesse. Insegniamo a vedere queste connessioni e a prevedere come le modifiche si propagano attraverso l'esperienza di gioco.

Iterazione consapevole

Ogni progetto attraversa cicli di test e revisione. Ma non basta testare — bisogna saper interpretare i feedback e trasformarli in miglioramenti concreti.

Contesto realistico

Lavoriamo su brief che potrebbero arrivare da studi veri. Budget limitati, pubblici specifici, piattaforme con vincoli tecnici. Perché il mondo reale non aspetta progetti perfetti.

Chi tiene le redini

cilutulyon è guidato da professionisti che hanno vissuto sul campo le sfide della progettazione. Non parliamo per teoria — parliamo per esperienza diretta.

Direttrice didattica cilutulyon

Zelda Moretti

Direttrice Didattica

Esperienza sul campo

Il nostro team ha lavorato su titoli pubblicati, affrontato crunch impossibili e navigato le tempeste del feedback degli utenti. Questo bagaglio si riflette nei programmi.

Apprendimento adattivo

Ogni studente arriva con un background diverso. Adattiamo il ritmo e la profondità dei contenuti per massimizzare la crescita individuale senza lasciare indietro nessuno.

Connessione con l'industria

Manteniamo relazioni con studi e publisher. Non garantiamo assunzioni, ma offriamo visibilità sui percorsi possibili e connessioni utili per chi vuole muoversi nel settore.

Feedback costruttivo

Ogni progetto riceve revisioni dettagliate. Non ci limitiamo a dire cosa non va — spieghiamo perché e proponiamo direzioni alternative basate su casi reali.

Come strutturiamo l'apprendimento

Il percorso segue una progressione logica che parte dall'osservazione e arriva alla creazione autonoma. Ogni fase costruisce sulle precedenti.

Fase 1

Analisi critica

Gli studenti scelgono giochi esistenti e li smontano pezzo per pezzo. Identificano loop, progressioni, punti di frizione. Imparano a vedere oltre l'interfaccia.

Fase 2

Prototipazione rapida

Con carta e penna prima, poi con strumenti digitali base. L'obiettivo è testare idee velocemente senza perdersi nei dettagli tecnici. Fallire in fretta è una competenza.

Fase 3

Test con utenti reali

I prototipi vengono testati da persone esterne al corso. Gli studenti imparano a osservare senza guidare, a interpretare silenzi e frustrazioni, a distinguere problemi veri da opinioni personali.

Fase 4

Documentazione professionale

Un'idea brillante che non viene comunicata è inutile. Insegniamo a creare pitch deck, documenti di design e presentazioni che convincono team e stakeholder.

Sessione di brainstorming progettazione giochi
Sviluppo concept gioco mobile
Test playability gioco in fase prototipale